"Incrementare le informazioni verso l'opinione pubblica sulla diagnosi precoce della Sclerosi Sistemica è un dovere ed una necessità anche nei confronti di quelle donne che spesso non hanno accesso ai servizi ospedalieri pubblici rispetto alla diagnostica. Inquadrare il fenomeno delle - Mani Fredde - in fase iniziale può prevenire un decorso severo della malattia reumatica autoimmune e sistemica", afferma Manuela Aloise presidente della Onlus. "Il nostro messaggio è quello di ascoltare le mani, non è una metafora, ma un consiglio importante per riconoscere e arginare lo sviluppo di situazioni patologiche irreversibili, infatti il sintomo primo della Sclerosi Sistemica Progressiva è il fenomeno di Raynaud causato dal restringimento delle piccole arterie a livello delle dita di mani e piedi, naso orecchie e lingua".
Considerata patologia di genere (circa il 90% di pazienti è rappresentato dalle donne nella fascia di età prevalente 45-64 anni), la Sclerosi Sistemica Progressiva è una malattia reumatica e sistemica a carico del tessuto connettivo dovuta da un'alterazione del sistema immunitario. Colpisce i vasi sanguigni, la pelle e numerosi organi interni (cuore, polmoni, reni tratto gastro-esofageo), che nel tempo perdono la loro funzione primaria.
 Alla Tavola Rotonda prenderanno parte Paolo Petracca, Agnese Ranghelli,  Anita Sonego, Giorgio  Serino, Roberto Circià, Anna Rosa Racca, Gianni Bottalico.
Alla Tavola Rotonda prenderanno parte Paolo Petracca, Agnese Ranghelli,  Anita Sonego, Giorgio  Serino, Roberto Circià, Anna Rosa Racca, Gianni Bottalico.Maggiori informazioni sono reperibili al sito www.sclerosistemica.info
La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti. Ai fini organizzativi è consigliabile la conferma di partecipazione rispondendo alla segreteria organizzativa eventi@sclerosistemica.info oppure telefonando allo 02 898 66 586.
 

 


 
 
 
 
 
 
 Post
Post
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento