A COMO IL 55° CONGRESSO NAZIONALE DELLA SNO
(SCIENZE NEUROLOGICHE OSPEDALIERE)
Tre giorni di incontri e dibattiti anche per la popolazione
22-24 aprile
Si terrà a Como dal 22 al 24 aprile il 55° Congresso Nazionale della Società Italiana dei Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi Ospedalieri, tra il Teatro Sociale e l'Hotel Palace.
Si  tratta di un prestigioso riconoscimento legato all'impegno che da decine di  anni i due ospedali di Como, Valduce e S. Anna (con i loro referenti:  Mario Guidotti, primario di Neurologia presso l'Ospedale Valduce, Marco  Arnaboldi, responsabile Stroke Unit dell'Ospedale S. Anna, e Angelo Taborelli,  direttore Neurochirurgia e Dipartimento Neuroscienze dell'Ospedale S. Anna),  dedicano alle malattie neurologiche, creando una vera rete per le patologie  acute e croniche, con il sostegno esterno dell'Associazione Comobrain,  impegnata nella diffusione delle conoscenze neurologiche e nell'integrazione  delle associazioni  dedicate ai malati  del sistema nervoso. 
Alcuni dati significativi per rendere l'idea di questo impegno dei due ospedali di Como: 800 ictus cerebrali trattati in un anno, più di mille malati di Parkinson seguiti regolarmente, oltre 500 di sclerosi multipla e quasi 2000 forme di demenze.
Due  Neurologie integrate e sostenute da una Neurochirurgia dotata di strumentazioni  di eccellenza sono l'architrave sulla quale il cittadino della provincia di  Como può contare in caso di malattia del sistema nervoso centrale o periferico. 
Ecco  perché la SNO (Scienze Neurologiche Ospedaliere), che conta diverse centinaia  di iscritti, Neurologi, Neurochirurghi e Neuroradiologi, in tutta la penisola,  ha deciso di tenere proprio a Como il suo prossimo congresso nazionale. 
In questa occasione, arricchita anche da specialisti provenienti dagli USA e da nazioni europee, saranno presentati innovativi interventi endovascolari nell'ictus e nuove terapie farmacologiche e chirurgiche.
Una parte del congresso sarà aperto anche alla popolazione, con letture su arte e cervello e con incontri con le associazioni dei malati, con l'obiettivo che il congresso non sia solo sede di dibattimento tra scienziati, ma momento di trasferimento delle conoscenze a chiunque ne sia interessato, con gli opportuni strumenti e linguaggi.
Due  in particolare gli appuntamenti da segnalare, aperti alla cittadinanza: il 22  aprile alle ore 18.30 al Teatro Sociale l'incontro "Il futuro estetico del  cervello" con Philippe Daverio, che tratterà del cervello da un punto di vista  artistico e culturale. 
Venerdì 24 aprile dalle 8.30 alle 10.30 all'Hotel Palace l'incontro con le Associazioni del territorio, a cui parteciperanno, tra le altre, FIAN, Comobrain, AISM, AISLA, ALICE, AICH, AICE, Parkinson Italia, UILDM, Federazione Alzheimer Italia, ABIO.
"Un congresso di eccellenza neurologica quindi – dice Armando Sommariva, presidente di Comobrain – che offre anche l'opportunità alla popolazione comasca di avvicinarsi in maniera diretta al mondo delle Neuroscienze e conoscere tutte quelle Associazioni di Volontariato che operano sul nostro Territorio, con competenza, professionalità e passione, a fianco dei pazienti e delle loro famiglie".
 
 


 
 
 
 
 
 
 Post
Post
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento