Con   una madrina d'eccezione, un panel di relatori illustri e tanta voglia   di fare del bene, l'Associazione Salvagente Monza e tutti i suoi partner   sono pronti a dar vita ad un evento mai visto prima in Italia.
 Monza, 16 marzo 2015 – A meno di un mese dal grande evento di Rimini dell'11 aprile, Salvagente Monza non smette di stupire annunciando con grande entusiasmo un ospite d'onore   che prenderà parte, in veste di madrina, all'importante evento   apportando valore aggiunto all'evento grazie alla sua grande   professionalità e dedizione nel settore umanitario.
Monza, 16 marzo 2015 – A meno di un mese dal grande evento di Rimini dell'11 aprile, Salvagente Monza non smette di stupire annunciando con grande entusiasmo un ospite d'onore   che prenderà parte, in veste di madrina, all'importante evento   apportando valore aggiunto all'evento grazie alla sua grande   professionalità e dedizione nel settore umanitario. 
Si tratta di Lorella Cuccarini   - ospite d'eccezione che non ha bisogno di presentazione alcuna,   impegnata da anni a combattere le cause legate a realtà e soggetti   deboli o in difficoltà. In occasione del più grande evento di mass   training sulle manovre di disostruzione pediatrica e neonatale in scena   al 105 Stadium di Rimini l'11 aprile, Lorella Cuccarini   scenderà in campo come portavoce dell'Associazione Trenta Ore per la   Vita – della quale è socio fondatore e testimonial da vent'anni,   contribuendo anche alla simulazione delle principali manovre di   disostruzione. 
Salvagente Monza, organizzatore dell'evento, ha scelto di sostenere il progetto HOME portato avanti da Trenta Ore per la Vita,   nato dall'esigenza di stare a fianco di tutte quelle famiglie di   bambini colpiti da patologie onco-ematologiche (in Italia si ammala un   bambino o adolescente ogni 8 ore circa), garantendo loro il diritto alle   cure migliori possibilmente rimanendo a casa propria o in una struttura   non lontano.
Il   grande evento di Rimini non si esaurirà solo con il pomeriggio dell'11   aprile, ma proseguirà anche la sera stessa ed il giorno seguente. Le giornate saranno così strutturate: quella di sabato 11 aprile sarà aperta gratuitamente al pubblico (con obbligo di iscrizione attraverso il sito www.salvagentemonza.org) e si aprirà alle ore 15.30 con un saluto da parte di Mirko Damasco – Presidente di Salvagente,   che darà il via ai lavori e ai successivi interventi tenuti da   importanti relatori provenienti dal mondo sanitario e medicale che si   alterneranno sul palco.  
 Il primo a salire sul palco del 105 Stadium sarà   il Dr. Marco Squicciarini – Medico, esperto in manovre di rianimazione pediatriche e Formatore Nazionale della Rete Salvamento Academy   con un intervento teorico-pratico che affronterà il tema della   disostruzione pediatrica sotto ogni aspetto; a seguire vi sarà il Dr. Francesco Pastore – Pediatra di famiglia, Formatore Nazionale BLSD, PBLSD e di Primo Soccorso Pediatrico, Consigliere nazionale SIMEUP con l'intervento "La sicurezza in casa";   vi sarà poi un approfondimento mirato a diffondere la consapevolezza   che tanti oggetti, anche quelli di uso quotidiano, per i bambini possono   risultare pericolosi, a tenerlo sarà il Prof. Dario Gregori – Unità   di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Dipartimento di   Scienze cardiologiche, toraciche e vascolari, Università di Padova; il Dr. Riccardo Pastori - Medico Specialista in Medicina d'Emergenza e Direttore Scientifico di Salvamento Academy   farà il punto sugli eventi che seguono la mancata riuscita di una   manovra di disostruzione; infine, il pomeriggio di concluderà con   l'intervento "A tavola senza paura" tenuto da uno chef stellato e un pediatra   che insieme mostreranno come trattare gli alimenti da somministrare ai   più piccoli. Il pomeriggio si concluderà con un momento conclusivo   previsto attorno alle ore 18.00.
Il primo a salire sul palco del 105 Stadium sarà   il Dr. Marco Squicciarini – Medico, esperto in manovre di rianimazione pediatriche e Formatore Nazionale della Rete Salvamento Academy   con un intervento teorico-pratico che affronterà il tema della   disostruzione pediatrica sotto ogni aspetto; a seguire vi sarà il Dr. Francesco Pastore – Pediatra di famiglia, Formatore Nazionale BLSD, PBLSD e di Primo Soccorso Pediatrico, Consigliere nazionale SIMEUP con l'intervento "La sicurezza in casa";   vi sarà poi un approfondimento mirato a diffondere la consapevolezza   che tanti oggetti, anche quelli di uso quotidiano, per i bambini possono   risultare pericolosi, a tenerlo sarà il Prof. Dario Gregori – Unità   di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Dipartimento di   Scienze cardiologiche, toraciche e vascolari, Università di Padova; il Dr. Riccardo Pastori - Medico Specialista in Medicina d'Emergenza e Direttore Scientifico di Salvamento Academy   farà il punto sugli eventi che seguono la mancata riuscita di una   manovra di disostruzione; infine, il pomeriggio di concluderà con   l'intervento "A tavola senza paura" tenuto da uno chef stellato e un pediatra   che insieme mostreranno come trattare gli alimenti da somministrare ai   più piccoli. Il pomeriggio si concluderà con un momento conclusivo   previsto attorno alle ore 18.00.
Successivamente lo staff si trasferirà presso lo Sporting Hotel di Rimini: l'appuntamento è alle ore 19.30 con la cena di beneficienza, alla quale potrà prendere parte chiunque lo vorrà. La giornata di domenica   12 aprile sarà invece riservata a tutti coloro che vorranno effettuare   un corso certificativo PBLS (Pediatric Basic Life Support), il corso sarà incentrato   sulle esigenze dei bambini e verterà sulle seguenti tematiche:   rianimazione cardiopolmonare, ostruzione, prevenzione incidenti, febbre,   convulsioni, reazioni allergiche, epistassi, ferite ustioni, traumi; il   tutto eseguito con il supporto di manichini di alta qualità. 
Il corso   si svolgerà domenica 12 aprile dalle ore 9.30 alle 13.30 presso il 105   Stadium. Per maggiori informazioni visitare il sito www.salvagentemonza.org. Il ricavato della cena e del corso   sarà utilizzato per  raccogliere fondi a favore dei progetti sostenuti   da Salvagente Monza nella sua campagna quotidiana di sensibilizzazione e   prevenzione condotta a livello nazionale e internazionale e, in parte,   al progetto HOME di Trenta Ore per la Vita. 
 Salvagente Monza ha scelto di organizzare questo importante evento per diffondere la cultura del primo soccorso a livello massivo
Salvagente Monza ha scelto di organizzare questo importante evento per diffondere la cultura del primo soccorso a livello massivo,   da sempre l'Associazione è impegnata nell'organizzazione e   realizzazione di corsi rivolti ai più svariati interlocutori: dalle   piccole realtà aziendali alle più grandi multinazionali, dalle scuole a   gruppi di genitori, pubblici diversi ma uniti dal desiderio di entrare   in possesso di quelle competenze utili a salvare una vita. A Rimini il   week end dell'11 aprile si potrà fare la differenza, prendendo parte ad   un progetto valevole, 
Patrocinato dal Comune di Rimini e sostenuto da numerosi partner tra cui Salvamento Academy,   progetto nato con l'obiettivo di contribuire a diffondere la cultura   del Primo soccorso attraverso la distribuzione, a basso costo, di   programmi di addestramento di alto livello e Remmy, azienda da   cui è nato l'omonimo prodotto pensato per garantire la sicurezza dei   bambini durante gli spostamenti in auto attraverso la pronta   segnalazione di eventuali movimenti rischiosi. Il più grande evento di   mass training sulle manovre di disostruzione pediatrica e neonatale   aspetta tutti, grande e piccini, il week end dell'11 e 12 aprile presso   il 105 Stadium di Rimini.
****************************
Salvagente Monza
Dal   2014 l'Associazione è impegnata nel promuovere una costante attività   sul territorio nazionale ed internazionale al fine di sensibilizzare   l'opinione pubblica sul tema del soffocamento e formare soggetti in   grado di realizzare le principali manovre di disostruzione pediatrica e   neonatale. Nata a Monza, dall'idea di tre soci fondatori: Mirko Damasco,   Filippo Castelli e Silvia Riboldi, è una realtà attiva a livello   nazionale e mondiale con due sedi – Monza e Rimini, che conta tra i suoi   associati istruttori competenti appartenenti all'Associazione   Salvamento Academy (di cui è centro di formazione) e, tra i numerosi   sostenitori, esponenti provenienti dal mondo sanitario e medicale. Tra   le sue attività portante avanti costantemente vi sono l'intervento   presso scuole, ospedali e aziende al fine di svolgere un'attività di   sensibilizzazione sul tema, l'attivazione di progetti a carattere   nazionale ed internazionale, la donazione di defibrillatori alla   comunità e la continua formazione gratuita rivolta a privati.
Nessun commento:
Posta un commento