“Aiutare ed essere aiutati”.
 Da questa frase è partito il progetto per l’apertura del  nuovo punto informativo sull’auto-mutuo aiuto nel Comune di Forlì. La  collaborazione tra il Centro di Salute Mentale di Forlì e l’Associazione Big  Bang ha dato vita a questa nuova opportunità appartenente al vasto mondo del  self-help, risorsa, quest’ultima, ormai consolidata su tutto il territorio  nazionale.
E così ogni giovedì, a partire dal 6 ottobre 2016,  dalle ore 15 alle 18, sarà messo a disposizione dell’ Associazione Big  Bang uno spazio all’interno del Centro di Salute Mentale (CSM) in  Piazzale Solieri 4, per promuovere la cultura della mutualità.  
“Da tre anni a questa parte – spiegano gli operatori - la  stretta collaborazione tra CSM e Associazione ha permesso di organizzare  numerosi eventi riguardanti i temi della mutualità rivolti alla popolazione  oltre alla partenza di alcuni gruppi AMA su diverse tematiche. Il gruppo di auto  mutuo aiuto è formato da persone, accomunate da un disagio o una situazione di  vita, che scelgono volontariamente di incontrarsi una volta alla settimana per  conoscersi e confrontarsi, accolte in un luogo in cui possono affrontare le  proprie difficoltà e scoprire le proprie risorse. Nel gruppo le persone iniziano  un percorso di cambiamento nel quale si sostengono vicendevolmente attraverso il  confronto e la condivisione delle esperienze vissute ed esprimendo liberamente  sentimenti ed emozioni. Tutti possono partecipare, in modo libero e  gratuito.”
“Al momento – continuano gli operatori del CSM - la  partecipazione al gruppo è possibile solo mediante contatto diretto con l’  Associazione Big Bang. La presenza dell’Associazione all’interno del CSM  rappresenta un’occasione in più di conoscenza e diffusione delle informazioni  sui gruppi, grazie ad un accesso più rapido ed immediato. Il punto di ascolto  sarà gestito da facilitatori, soci e volontari dell’Associazione affiancati da  partecipanti ai gruppi che hanno accettato di condividere la loro esperienza  facendosi testimoni della cultura della mutualità.”
Nel punto informativo verranno date indicazioni su tutti i  gruppi di Auto Mutuo Aiuto (AMA) già attivi sul territorio Comunale e su quelli  che potranno avviarsi a partire dalle necessità raccolte. 
“La forte collaborazione tra Servizi e Associazionismo –  conclude il dottor Claudio Ravani, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale  e Dipendenze Patologiche dell’Ausl Romagna -  è punto di partenza e occasione di  arricchimento nella realizzazione dei servizi del futuro alla cittadinanza in un  contesto culturale in continua evoluzione. “
Per informazioni sul punto informativo: Castagnoli  3491980885
Nessun commento:
Posta un commento