Cerca nel blog
martedì 31 marzo 2015
Fresche e golose novità da Stuffer. Nuovi yogurt Herakles con lo 0% di grassi
Cerchi qualcosa di naturale per la tua pelle? Prova i prodotti Herbalife
Prevenzione e salute: pienamente riuscito a Roma il progetto del Test salivare HIV gratuito per il mese di Marzo. Si replicherà anche ad Aprile e Maggio
All'EuropaMultiClub il test salivare HIV gratuito
Con Argenesi la bomboniera è green
Padova, 31 marzo 2015


Tumore allo stomaco in calo in Romagna
lunedì 30 marzo 2015
Orti urbani. Sono sani?
Visto l'inquinamento cittadino, ortaggi e frutta sono sicuri? Secondo uno studio dell'Università Tecnica di Berlino e' emerso che circa il 50% degli ortaggi campionati presentava valori di piombo e altri metalli pesanti superiori ai limiti previsti dalle direttive europee. Tali valori dipendevano dalla qualita' del terreno, da quello delle acque reflue e dall'inquinamento atmosferico.
Soluzione? Rimuovere il terreno inquinato, non usare acque reflue, porsi a distanza di almeno 10 metri dalle strade e usare siepi di separazione tra l'orto e le strade stesse. Altro aspetto riguarda coloro che vogliono coltivare il loro orticello nei terrazzi di casa. Come e' noto i metalli pesanti (piombo e cadmio, che non fanno proprio bene) sono appunto tali e, mediamente, non arrivano oltre il secondo piano, quindi ci si puo' dedicare all'orto dal terzo piano in poi.
Primo Mastrantoni, segretario Aduc
A Rimini il più grande evento di mass training sulle manovre di disostruzione pediatrica e neonatale mai organizzato ad oggi
Sarà il più grande evento di mass training sulle manovre di disostruzione pediatriche e neonatale a far approdare nella città della riviera romagnola diversi testimonial del mondo sanitario e dello spettacolo.
Monza, 30 marzo 2015 – L'11 aprile il 105 Stadium si popolerà di famiglie, bambini, giovani, anziani, professionisti del settore medico-sanitario e testimonial del mondo dello spettacolo. L'occasione è quella del più grande evento di mass training sulle manovre di disostruzione pediatrica e neonatale, organizzato dall'Associazione Salvagente, patrocinato dal Comune di Rimini e sostenuto da diversi partner tra cui: Salvamento Academy - progetto nato con l'obiettivo di contribuire a diffondere la cultura del Primo soccorso attraverso la distribuzione, a basso costo, di programmi di addestramento di alto livello; Remmy - azienda da cui è nato l'omonimo prodotto pensato per garantire la sicurezza dei bambini durante gli spostamenti in auto e HRD Training Group - società leader nella formazione manageriale e comportamentale.
Il pomeriggio si svolgerà all'insegna dell'educazione e della sensibilizzazione su un tema di fondamentale importanza quale la disostruzione pediatrica e neonatale. I numerosi interventi sul palco a cura di medici esperti sul tema del soffocamento, saranno accompagnati da ospiti conosciuti a livello nazionale e internazionale, vicini per passione o professione a tematiche inerenti il mondo dei bambini. Oltre alla madrina d'eccezione Lorella Cuccarini - portavoce dell'Associazione Trenta Ore per la Vita della quale è socio fondatore e testimonial da vent'anni, ci sarà Adriana Cantisani - la nota Tata Adriana di SOS Tata in veste di ambasciatrice del Tour della sicurezza in auto promosso da "Remmy – Car Baby Alert", sul palco del 105 Stadium parlerà in nome della sicurezza in auto dedicando il suo intervento alle misure corrette da adottare quando ci si trova in macchina con un bambino. Tra gli ospiti speciali presenti in occasione di questa iniziativa che mira a generare un cambiamento culturale lungo tutto lo stivale del Paese, ci sarà anche Francesco Facchinetti – noto volto della TV e soprattutto padre, vicino in prima persona alla sfera dei bambini.
Il più grande evento di mass training sulle manovre di disostruzione pediatrica e neonatale si concluderà con un intervento speciale "A tavola senza paura", tenuto da Cristina Lunardini – Chef e volto di "Le mani in pasta" che, al fianco di Marco Squicciarini - medico esperto sulle manovre di disostruzione e rianimazione Cardiopolmonare, formatore nazionale della Rete Salvamento Academy, salirà sul palco con uno show cooking di straordinaria rilevanza: se è vero che nel 50-70% dei casi l'ostruzione delle vie aeree nei bambini è causata dal cibo, è altrettanto vero che non esistono cibi pericolosi, ma modalità corrette con le quali somministrarli e cucinarli. Cristina Lunardini realizzerà dal vivo alcune ricette dedicate ai più piccoli e al loro benessere mostrando a tutti quanto, con un po' di attenzione, sia possibile somministrare qualsiasi alimento ai propri bambini.
L'evento dell'11 aprile a Rimini è aperto a tutti ed è gratuito, occorre solo iscriversi obbligatoriamente seguendo la procedura sul sito www.salvagentemonza.org o attraverso la piattaforma eventbrite. Oltre a questo incredibile pomeriggio, l'Associazione Salvagente ha organizzato per la sera stessa una cena benefica alla quale sono invitati a partecipare tutti e, per la mattinata del giorno successivo, corsi PBLS, di rianimazione cardiopolmonare con uso del defibrillatore e un incontro, dedicato a tutti i genitori, con un pediatra esperto. Per maggiori informazioni sul costo e le modalità di prenotazione alla cena e ai corsi www.salvagentemonza.org. Il ricavato di queste due attività sarà devoluto all'Associazione Salvagente e, in parte, al progetto HOME di Trenta Ore per la Vita.
Salvagente Monza
Dal 2014 l'Associazione è impegnata nel promuovere una costante attività sul territorio nazionale ed internazionale al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema del soffocamento e formare soggetti in grado di realizzare le principali manovre di disostruzione pediatrica e neonatale. Nata a Monza, dall'idea di tre soci fondatori: Mirko Damasco, Filippo Castelli e Silvia Riboldi, è una realtà attiva a livello nazionale e mondiale con due sedi – Monza e Rimini, che conta tra i suoi associati istruttori competenti appartenenti all'Associazione Salvamento Academy (di cui è centro di formazione) e, tra i numerosi sostenitori, esponenti provenienti dal mondo sanitario e medicale. Tra le sue attività portante avanti costantemente vi sono l'intervento presso scuole, ospedali e aziende al fine di svolgere un'attività di sensibilizzazione sul tema, l'attivazione di progetti a carattere nazionale ed internazionale, la donazione di defibrillatori alla comunità e la continua formazione gratuita rivolta a privati.Festival della Scienza Medica Bologna - Conferenza Stampa 9 aprile 2015
Convocazione
Giovedì 9 aprile 2015 alle ore 11.00
Casa Saraceni
(Via Farini 15 – Bologna)
CONFERENZA STAMPA
di presentazione del
Festival della Scienza Medica. La Lunga Vita
Parteciperanno:
Leone Sibani
Fabio Roversi Monaco
Stefano Bonaccini,
Virginio Merola
Gilberto Corbellini e Pino Donghi
Armando Massarenti
Responsabile del supplemento culturale Domenica de Il Sole 24 Ore
Si inaugurerà a Bologna, dal 7 al 10 Maggio 2015, il "Festival della Scienza Medica. La Lunga Vita", un'iniziativa organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna con il concorso di Genus Bononiae. Musei nella Città, che si propone di indagare i molti aspetti, i vari profili e le grandi passioni che accompagnano lo sviluppo delle scienze biomediche.
Quattro giorni di incontri, conferenze, confronti, dibattiti, per approfondire tematiche di grande rilievo quale l'evoluzione e gli orizzonti della ricerca biomedica, la storia delle grandi malattie, il rapporto tra religione e cura, la medicina narrativa, le scelte dell'economia e della politica.
Bologna, dove nacque la prima moderna Scuola di Medicina, tornerà ad essere un punto di riferimento per la tutela e la salvaguardia della nostra salute.
Al termine della conferenza stampa, è prevista una visita presso 'Anatomia Umana' (via Irnerio, 48).
"RISPARMIARE IL 60% DEGLI ICTUS E' POSSIBILE!"
"RISPARMIARE IL 60% DEGLI ICTUS E' POSSIBILE!"
"FIBRILLAZIONE ATRIALE ED ICTUS CARDIOEMBOLICO"
21 Ssr a confrontoMartedi, 31 marzo 2015 ore 8.30 - 14.00
SALA BORGOGNONI
Hotel dei Borgognoni
Via del Bufalo, 126 - Roma (mappa)
Le malattie cerebrovascolari sono in aumento. L'Organizzazione Mondiale della Sanità prevede per il 2030 il decesso di 23 milioni di persone e recenti ricerche affermano che nel 2050 il numero di persone affette da fibrillazione atriale sarà triplicato provocando un aumento esponenziale di individui colpiti da ictus cerebrale.
Invertire questo trend negativo è possibile. Il potenziamento della prevenzione, della diagnosi precoce, l'impiego di nuove tecnologie e l'accessibilità a nuovi farmaci e dispositivi possono, infatti, "ridurre il rischio di eventi cerebrali di oltre il 60% apportando un risparmio per il SSN di circa 62 milioni di euro annui".
L'Associazione "Giuseppe Dossetti: i Valori – Sviluppo e Tutela dei Diritti" Onlus (www.dossetti.it) , si impegnerà - attraverso l'intervento del Senatore Luigi D'Ambrosio Lettieri - nella presentazione di un nuovo Disegno di Legge al Senato della Repubblica, proposta che aggiunge al precedente DdL (atto n.1573 presentato il 18 luglio 2014), le riflessioni emerse dall'ultimo confronto tenutosi il 10 dicembre 2014 in occasione del convegno "Fibrillazione Atriale: tra diritto alla salute, risparmi ed innovazioni di sistema".
La direzione da percorrere è connaturata alla mission che da sempre ci caratterizza: valorizzare le best practices internazionali e nazionali alla luce dei sacri principi costituzionalmente riconosciuti di universalità, uguaglianza, omogeneità ed equità sociale, principi messi a dura prova in una forma di governo regionale così com'è quella italiana.
Link: Programma - Scheda convegno e Iscrizione
Contatto per i giornalisti:
Ufficio Stampa cell. +39 380- 5816019Accredito giornalisti: ufficiostampa@dossetti.it
Pasqua senza glutine - Linea Giusto Giuliani
CUOR DI GIANDUIA - senza glutine
Milano, aprile 2015 – Per colorare la Pasqua anche di chi soffre di celiachia o di sensibilità al glutine nasce Cuor di Gianduia, ovetti confettati ripieni di squisita crema alla nocciola.
Gli ovetti, allegri e colorati, sono perfetti per festeggiare la Pasqua con gli amici, o per un regalo ad una persona cara con particolari esigenze nutrizionali. Senza grassi idrogenati e solo coloranti naturali.
In Italia sono oltre 164mila le persone affette da celiachia. I ricercatori nutrizionali Giuliani studiano e sviluppano ogni giorno prodotti garantiti senza glutine per andare incontro alle esigenze di chi è affetto da questa malattia, o chi comunque presenta sensibilità verso il glutine.
Giusto Senza Glutine è una linea di prodotti Giuliani garantiti senza glutine. Con oltre 90 specialità, si conferma uno dei più ampi assortimenti di prodotti senza glutine e un riferimento per l'alimentazione speciale in farmacia: pani, pasta, farine, cereali, biscotti, snack e dolci per ogni occasione, per dare a chi è affetto da questa malattia la possibilità di scegliere ogni giorno tra tante proposte gustose, innovative e sicure.
La linea Giusto Giuliani è il perfetto esempio dell'unione di due culture: quella alimentare e quella scientifica.
In farmacia, parafarmacia e nei negozi di alimentazione speciale.
venerdì 27 marzo 2015
CONGRATULAZIONI DEL MINISTRO LORENZIN ALLA NUOVA PRESIDENTE FNOMCEO
Il Ministro Lorenzin si è congratulata con Roberta Chersevani, presidente dell'Ordine dei medici di Gorizia, eletta nuovo presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo).
"Mi associo ai tanti che le stanno esprimendo le più Vive felicitazioni per il successo raggiunto. Le auguro di espletare il suo nuovo incarico con la competenza, la tenacia, la passione e la sensibilità dimostrate in questi anni di attività . Sono sicura che le sue indubbie capacità di aprirsi al dialogo alla discussione e al confronto la sapranno guidare nell'esercizio della sua funzione e rappresenteranno un valore aggiunto nella futura gestione delle Federazione."
SANITÀ, ARNAS GARIBALDI: INSEDIATO NUOVO COMITATO CONSULTIVO
INSEDIATO NUOVO COMITATO CONSULTIVO
ECOR: RICETTE per una pasqua BIO
Ministero della Salute: costituita da Lorenzin Unità di crisi
Il Ministro della salute Beatrice Lorenzin ha firmato il decreto istitutivo della Unità di crisi permanente per il coordinamento degli interventi urgenti in caso di gravi eventi verificatisi nell'erogazione di prestazioni da parte del Servizio Sanitario Nazionale.
L'attivazione dell'Unità di crisi permanente permetterà di rendere più efficace e tempestiva l'azione degli organismi ministeriali e delle altre istituzioni coinvolte nonché di programmare nel lungo e medio periodo gli interventi correttivi e sostitutivi necessari, e pertanto prevenire fenomeni di malpractice dovuti a disorganizzazioni, ritardi o omissioni di enti o persone operanti nell'ambito del SSN.
L'Unità di crisi è presieduta dal Ministro o da un suo delegato e di essa fanno parte:
- in rappresentanza delle Regioni l'assessore regionale Antonio Saitta;
- il Commissario dell'ISS Gualtiero Ricciardi;
- il Comandante del NAS;
- il Direttore Generale di AGENAS;
- il Direttore Generale della programmazione sanitaria del Ministero della salute.
ONE DIRECTION, ZAYN MALICK DICE ADDIO: IN QUOTA LE NOZZE CON PERRIE EDWARDS ENTRO IL 2015
Cure palliative domiciliari pertinenza degli Hospice
Le Cure Palliative e i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA): ecco la svolta per l’organizzazione delle prestazioni domiciliari sul territorio, che devono essere fornite e gestite dalle strutture Hospice.
Un cardine, questo, nell’organizzazione della rete delle cure palliative, da sempre sostenuto dalle Associazioni e dalle Società scientifiche nazionali, come ricorda il dottor Sergio Canzanella, segretario regionale della Federazione Associazione Volontariato in Oncologia e della Società Italiana Cure Palliative, esponente della Federazione Cure Palliative, di European Association Palliative Care e di European Cancer Patient Coalition, nonché componente della Commissione Regionale e dirigente dell’Associazione House Hospital onlus.
“Finalmente, con i nuovi LEA si fa chiarezza – dichiara il dottor Canzanella – su chi ha il compito di fornire le cure palliative a livello domiciliare. Pertanto, invitiamo sia il ministro della Salute Lorenzin e sia lo stesso Governo a velocizzare le procedure di approvazione dei LEA e la conseguente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, così come ha già fatto la Regione Campania, guidata dall’onorevole Stefano Caldoro, che ha approvato nel 2013 la Legge regionale n.5, articolo 1, comma 59, la norma che sancisce, appunto, questo aspetto.
Finalmente, ciò che sosteniamo con forza da tempo ha trovato un fondamentale riscontro istituzionale, ossia che le cure palliative domiciliari devono essere di pertinenza esclusiva degli Hospice, proprio in base all’articolo 23 dei LEA, e tali prestazioni non ricadono nell’articolo 22 che riguarda l’Assistenza Domiciliare Integrata.
Le prestazioni domiciliari in tale ambito, pertanto, fanno parte della rete di cure palliative, rete gestita da figure professionali di alto profilo ed esperte del settore. Sarà, quindi, compito delle Aziende Sanitarie Locali – ha concluso il dottor Canzanella – riorganizzare e implementare, attraverso gli Hospice, le prestazioni di cure palliative domiciliari sui propri territori di competenza”.
Romaest compie 8 anni e festeggia con 8 giorni di eventi. Da DOMANI si balla, si ride, si crea, si degusta!
Lucchetti: "Nel 2014 10,5 milioni di visitatori"
Dal 28 Marzo al 12 Aprile si balla, si ride, si crea, si degusta!
Spettacoli di cabaret gratuiti con gli artisti di Zelig e di Italia's Got Talent.
Il 12 Aprile il taglio della torta.
Grandi festeggiamenti a Romaest in occasione dell'8° Anniversario del Centro Commerciale, sono previsti, infatti, 8 giorni di festa con spettacoli di cabaret, laboratori a tema per bambini e momenti di degustazione. Gli eventi, tutti gratuiti, inizieranno il 28 Marzo e si concluderanno il 12 Aprile, come da Programma. Il taglio della torta è previsto il 12 Aprile dalle ore 17:00.
"Romaest, con 10,5 milioni di visitatori, anche nel 2014 si conferma un'importante vetrina per i grandi marchi nazionali ed internazionali - spiega il Direttore di Romaest, Riccardo Lucchetti - prestandosi come location ideale per la prima apertura a livello nazionale della catena internazionale della ristorazione americana KFC .
Programma:
Sabato 28 marzo alle ore 16.00, 17.00 e 18.30 si BALLA con il Brasil Show inoltre si potrà assistere ad esibizioni di ballo brasiliano !
Domenica 29 marzo si RIDE con lo spettacolo gratuito di cabaret dalle 18.00 di Marta&Gianluca da Zelig.
Giovedì 02 e venerdì 03 aprile si CREA, con Ben&Holly dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e il laboratorio a tema per bambini. dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Sabato 04 aprile dalle ore 15.30 alle 18.30 si DEGUSTA il cioccolato con Doraemon e Romeo
Lunedì 06 aprile SI RIDE a Pasquetta alle 18.00 con Beppe Braida e il suo spettacolo gratuito di cabaret.
Sabato 11 aprile ci si DIVERTE con Vendramin e Men at Work: Spettacolo dei finalisti di Italia's Got Talent dalle 18.00
12 aprile Domenica, alle ore 17 si FESTEGGIA con Romeo Dance e il taglio della torta.
--
www.CorrieredelWeb.it
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter, e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Viceversa, sostenendo una politica volta alla libera circolazione di ogni informazione e divulgazione della Conoscenza, ogni articolo pubblicato sul CorrieredelWeb.it, pur tutelato dal diritto d'autore, può essere ripubblicato citando la legittima fonte e questa testata secondo quanto previsto dalla licenza Creative Common.
Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.