




Molvena (VI), 26 febbraio 2016 – I cereali della linea C'è di Buono Pedon sono tornati accompagnati dalla creatività e dall'estro degli chef Luca Marchini, Giuseppe Falanga, Erica e Camilla Maggiora, Luca Montersino, Francesca Maggio e Andrea Riva Moscara.
C'è di Buono, come ogni anno, riporta sul pack le ricette esclusive ideate dagli chef di Arclinea Design Cooking School che forniscono tante idee originali, colorate e divertenti per la preparazione di piatti sempre nuovi, senza rinunciare al gusto e al benessere.
I cereali rappresentano una valida alternativa a riso e pasta, sono ricchi di fibre e proteine e poveri in grassi e si prestano come perfetta base per le preparazioni più fresche, in attesa della bella stagione in arrivo.
C'è di Buono è una linea di prodotti 100% italiani, provenienti da filiere selezionate e NO OGM. Pronti in soli 10 minuti, sono veloci da preparare e capaci di stupire anche i palati più esigenti.
Il ricettario completo è scaricabile tramite QR Code stampato sul pack oppure dal sito www.pedon.it.
Referenze: mix 5 cereali / orzo / grano / farro / grano khorasan KAMUT®
Disponibili anche bio
Formato: 500 g – 6 porzioni
Prezzo consigliato al pubblico: € 2,45
Ecco alcune ricette degli chef per realizzare piatti originali con cui stupire i propri ospiti.
Cereali con vellutata di pollo degli chef Luca Montersino e Francesca Maggio
Ingredienti per 4 persone
200 gr di cereali
1 petto intero di pollo
1 cipolla
1 foglia di alloro
25 gr di farina
25 gr di burro
1 tuorlo d'uovo
100 gr di panna
100 gr di carote
100 gr di porri
100 gr di zucchine
50 gr di sedano
curry
olio extravergine di oliva
sale, pepe in grani, prezzemolo
Preparazione:
Cuoci il petto di pollo in acqua salata con la cipolla e una foglia di alloro. Filtra il brodo e tienilo da parte. Prepara un roux con il burro e la farina, stemperalo con 1 lt di brodo di pollo caldo, fai bollire per dieci minuti, aggiusta di sale e pepe. Incorpora il tuorlo d'uovo stemperato con la panna. Sfiletta il pollo con le mani e riducilo a piccoli pezzetti. Salta velocemente in una padella antiaderente tutte le verdure tagliate a brunoise, aggiungi sale, pepe e un pizzico di curry. Lessa in acqua bollente salata i cereali, quindi uniscili alla vellutata. Distribuisci la vellutata nelle fondine, metti al centro la brunoise di verdure e il pollo sfilettato. Spolverizza con prezzemolo tritato e olio extravergine di oliva.
Farrotto con funghi e agnello alla "Enrico" dello chef Giuseppe Falanga
Ingredienti per 4 persone
240 gr di farro
50 gr di scalogno
150 gr di polpa di agnello
100 gr di funghi misti
1 lt di brodo di verdure
7 foglie di basilico
50 gr di formaggio grana o parmigiano
40 gr di pomodorini
120 gr di olio extravergine di oliva
prezzemolo sale e pepe.
Preparazione
Prepara un brodo vegetale classico, lava il farro in acqua fredda e scolalo. Tosta il farro in pentola come fosse un risotto, aggiungendo il brodo poco alla volta. Nel frattempo taglia l'agnello a piccoli cubetti, mettilo in padella con olio, scalogno e procedi con la cottura. Nei primi 5 minuti aggiungi l'agnello nel farrotto che sta cuocendo, controlla il sapore e regola di sale e pepe. In un'altra padella porta a cottura i funghi ben puliti in olio e scalogno. Quando il farro sarà cotto aggiungi i funghi, il formaggio, il basilico, il prezzemolo e i pomodorini piccoli. Amalgama il tutto e correggi di sapore.
Semisfere di ombrina con farcitura di orzo e gallinella al limone candito degli chef Erica e Camilla Maggiora
Ingredienti per 4 persone
100 gr di orzo
300 gr di ombrina a trancio
3-4 filetti di gallinella
1 scalogno piccolo
1⁄2 cucchiaino di limone candito (o scorza di limone grattata)
olio extravergine di oliva
1 foglia di alloro spezzata
qualche foglia di limonaria
qualche foglia di maggiorana
1⁄2 barbabietola al forno
sale pepe di Timut
Preparazione
Metti a bollire l'orzo in acqua salata per circa 12 minuti. Scolalo e raffreddalo in acqua fredda, tienilo da parte con un filo d'olio. Spezza una foglia di alloro e aggiungila all'orzo, aggiungi il pepe. Pulisci i filetti di gallinella, tagliali a pezzi e cuocili in padella con un filo d'olio e lo scalogno precedentemente stufato per pochi minuti, aggiungi maggiorana, limonaria, sale e pepe. Fai intiepidire ed unisci all'orzo. Incorpora un po' di limone candito e amalgama bene. Tieni da parte.
Prendi il trancio di ombrina, taglia a fettine sottili, bagna un foglio di carta forno, ungilo e batti le fette di pesce appiattendole leggermente. A questo punto prepara delle sfere con l'orzo e la gallinella, avvolgile con le fette di ombrina facendo attenzione a coprire bene le sfere. Pulisci la barbabietola, tagliala a fette, tieni qualche fetta da parte per farne dei cubetti e il resto frullalo con un filo d'olio e due o tre cucchiai d'acqua. Con un pennello prendi la barbabietola frullata, fai una striscia sul piatto, disponi le semisfere e decora il piatto con qualche granello di limone candito e cubetti di barbabietola.
Grano khorasan KAMUT® alla birra e funghi porcini dello chef Andrea Riva Moscara
Ingredienti per 4 persone
400 gr di grano khorasan KAMUT®
450 gr di birra rossa
200 gr di funghi porcini
1 mela
olio extravergine di oliva
scalogno
sale e pepe.
Preparazione
Fai bollire nella birra il grano khorasan KAMUT® per 10 minuti. Nel frattempo soffriggi nell'olio lo scalogno e fai saltare i funghi porcini. Una volta cotto, unisci il grano khorasan KAMUT® ai funghi. Aggiusta di sale e pepe, cuocilo in padella
per altri 2 minuti, facendo attenzione che non attacchi sul fondo. A fuoco spento aggiungi la mela tagliata a piccoli dadini.
Tian di grano, formaggio fresco e macedonia di chef Luca Marchini
Ingredienti per 4 persone
400 gr di grano
formaggio fresco spalmabile
20 gr di cioccolata
frutta di stagione
zucchero
Preparazione
Cuoci il grano in acqua e zucchero. Nel frattempo taglia la frutta e condiscila con poco zucchero. Scola il grano e lascialo raffreddare. Unisci la crema di formaggio, poco zucchero e la cioccolata tritata. Inserisci in un piatto con l'ausilio di un coppapasta il grano, sopra la macedonia e a piacere altra cioccolata tritata.

Le aree di business dell'azienda, oltre a quella predominante dei cereali e legumi secchi, si diversificano nei preparati per dolci, funghi secchi, alimenti biologici e senza glutine. Punto distintivo e di forza del Gruppo Pedon è la rete globale di approvvigionamento, presente in 15 Paesi nei 5 continenti, che tramite la divisione Acos riesce a garantire nel tempo elevati livelli qualitativi ed il controllo totale delle filiere di approvvigionamento.
Il Gruppo Pedon oggi è il punto di riferimento a livello mondiale per la lavorazione, il confezionamento e la distribuzione di cereali e legumi secchi. Un'impresa di successo che vanta un fatturato di 90 milioni di euro in 25 Paesi (40% export) e impiega 600 persone con propri stabilimenti in Italia, Egitto, Etiopia, Argentina e Cina.
--
www.CorrieredelWeb.it
Nessun commento:
Posta un commento