Molvena (VI),              22 febbraio 2016 –              Tornano protagonisti in tavola i cereali della linea C'è di Buono Pedon              accompagnati dalla creatività e dall'estro degli chef Luca              Marchini, Giuseppe Falanga, Erica e Camilla Maggiora, Luca              Montersino, Francesca Maggio e Andrea Riva Moscara.
Come ogni anno,            il pack C'è di Buono            riporta le ricette              esclusive ideate dagli chef di Arclinea Design              Cooking School che forniscono tante idee originali,              abbinamenti insoliti e suggerimenti di preparazione per              portare in tavola piatti sempre nuovi, senza rinunciare al              gusto e al benessere.
Ricchi di fibre              e proteine e poveri in grassi, i cereali rappresentano una              valida alternativa a riso e pasta. In cucina sono            impiegati spesso per la preparazione di piatti caldi, come            zuppe o contorni, perfetti per i periodi invernali. 
C'è di Buono è una linea di            prodotti 100% italiani, provenienti da filiere              selezionate e NO OGM. Pronti            in soli 10 minuti,            sono l'ideale  per              soddisfare il consumatore moderno, sempre di corsa ma alla            ricerca di un piatto semplice, leggero, colorato e soprattutto            gustoso.
Il ricettario completo è scaricabile tramite QR Code stampato sul              pack oppure            dal sito www.pedon.it. 
Referenze: mix 5 cereali / orzo / grano / farro / grano khorasan KAMUT® 
Disponibili anche bio 
Formato: 500 g – 6            porzioni
Prezzo consigliato al pubblico: € 2,45
Vi proponiamo alcune ricette            degli chef per realizzare un menu con cui stupire con facilità            anche gli ospiti più esigenti. 
Snack di grano Khorasan KAMUT® dello chef Andrea Riva Moscara
Ingredienti                per 4 persone
400 gr di grano khorasan KAMUT® 
paprika dolce 
sale 
olio per frittura
Preparazione
Metti in una pentola l'acqua, il            sale e un po' di paprika e porta ad ebollizione, aggiungi e            stracuoci il grano khorasan KAMUT® per 30 minuti. Una volta            cotto stendilo su una teglia e lascialo essiccare in forno a            90°C finché non si sarà asciugato completamente. Spezzalo            quindi nella forma desiderata, friggilo in olio bollente.            Aggiusta di sale e spolvera con la paprika.
Crema  cotta                di provolone e orzo degli chef Erica e Camilla Maggiora
Ingredienti  per                4 persone
100 gr di orzo 
400 gr di panna fresca 
4 tuorli d'uovo 
100 gr di provolone noce moscata 
erba cipollina 
sale e sale nero
  
            
Preparazione
Metti a bollire l'orzo in acqua            salata per circa 12 minuti. Scolalo e raffreddalo in acqua            fredda, tieni da parte con un filo d'olio. Taglia a cubetti il            provolone, frullalo, mettilo in una ciotola, unisci i tuorli,            l'orzo precedentemente cotto e raffreddato, il sale e la noce            moscata, mescola e versa la panna a filo. Versa il composto in            cocotte di porcellana
e cuoci a bagnomaria in forno a 160°            per 15 minuti circa. Sforna la crema, lascia intiepidire            leggermente. Decora con erba cipollina e sale nero.
Zuppa di cereali con              cannellini e calamaretti alla salvia degli chef Luca              Montersino e Francesca Maggio
Ingredienti per 4 persone
200 gr di cereali 
360 gr di cannellini secchi 
60 gr di sedano 
60 gr di carote 
60 gr di cipolla 
1 spicchio d'aglio 
150 gr di pancetta fresca 
60 gr di pomodoro 
1,5 lt di brodo vegetale 
300 gr di calamaretti 
30 gr di salvia 
30 gr di rosmarino
prezzemolo 
sale, pepe, olio extravergine di            oliva
Preparazione
Metti a bagno i cannellini per 12            ore. Prepara un fondo con sedano, carote, cipolle, aglio e            pancetta. Fai rosolare, aggiungi i cannellini, il pomodoro, la            salvia, il rosmarino tritati e il brodo vegetale. Verso fine            cottura aggiusta di sale e pepe. Passa al minipimer la metà            dei cannellini e uniscila al resto. Fai lessare in acqua            bollente i cereali, quindi uniscili alla zuppa di cannellini.            Taglia a julienne i calamaretti, saltali in padella con poco            olio facendoli cuocere pochissimo, in modo che risultino            teneri. Metti in un piatto di servizio la zuppa e servi con al            centro i calamaretti. Spolverizza con prezzemolo tritato e un            filo d'olio.
  Calamaro  con                ripieno di ricotta e grano su crema di zucchine dello chef              Luca Marchini
Ingredienti  per                4 persone
4 calamari grandi 
2 uova 
200 gr di grano 
200 gr di ricotta 
prezzemolo 
parmigiano reggiano 
zucchine 
olio extravergine di oliva 
sale
Preparazione
Pulisci i calamari svuotandoli bene            all'interno. Cuoci nel frattempo il grano in acqua e sale,            scolalo e raffreddalo. Unisci la ricotta, le uova, il            parmigiano reggiano, il sale e il prezzemolo tritato. Riempi            il calamaro con il ripieno di grano e cuoci in forno a 180°C            per circa 15 minuti. Lascia raffreddare e adagia su un piatto            con sotto una crema di zucchine frullate, dopo averle            sbollentate e poi rosolate velocemente con olio e condite con            sale.
I mini hamburger di farro e gambero alla              "Giacomo e Federico" dello chef Giuseppe Falanga
Ingredienti                per 4 persone
120 gr di farro 
100 gr di patate 
40 gr di formaggio grana o            parmigiano 
80 gr di broccoli verdi 
20 gr di erbe miste 
20 gr di scalogno 
4 gamberi misura media 
brandy 
pomodorini per decoro 
sale e pepe
Preparazione
Cuoci il farro in acqua e sale per 9            minuti, scolalo e raffreddalo. Cuoci i broccoli in acqua e            sale per 5 minuti, scolali e falli saltare in padella con            scalogno, sale e pepe. Cucina le patate in acqua e sale.            Quando sono cotte schiacciale per farle diventare purè. Unisci            al farro le patate, i broccoli, il formaggio e le erbe, fino            ad ottenere un composto. Crea con un coppa pasta le forme            desiderate di hamburger. Infine pulisci i gamberi dalla loro            corazza, cuocili con dello scalogno e sfuma con un po' di            brandy. Cuoci gli hamburger in padella o al forno per pochi            minuti. Adagia gli hamburger nel piatto, copri con i gamberi e            aggiungi dei pomodorini come decorazione.
                                                                                              
Nessun commento:
Posta un commento