«NON VOGLIAMO ESSERE COMPLICI DELLE ISTITUZIONI CHE NON RISPETTANO LA LEGGE»
Francesco Lirosi: «Regione Siciliana inadempiente e procedure fuori legge delle Amministrazioni comunali: indecente gioco al ribasso a spese di lavoratori e assistiti»
«In   Sicilia tutto il comparto dei servizi di assistenza alle persone   affette da disagio psichico permane in una situazione al limite   dell'emergenza sociale: l'inadempienza del governo regionale e i tagli   indiscriminati ai comuni rischiano di far chiudere definitivamente le   250 comunità-alloggio psichiatriche che forniscono assistenza   terapeutica a circa 2500 pazienti in condizione di disabilità mentale».   Con queste parole il presidente del Coresam (Coordinamento regionale salute mentale) Francesco Lirosi si rivolge al presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) Raffaele Cantone. 
«Il   nostro appello - alla luce delle recenti linee guida licenziate   dall'Anac proprio in materia di affidamento dei servizi agli enti del   terzo settore e alle cooperative sociali – vuole essere   provocatoriamente un'autodenuncia, affinché si possa intervenire sulla   condizione al limite della legalità e della trasparenza che, ogni   giorno, gli oltre 2000 operatori e le famiglie dei disabili mentali sono   costrette a vivere. Noi non vogliamo essere complici delle istituzioni   che non rispettano la legge – continua Lirosi – la Regione Siciliana, a   distanza di due anni, non ha ancora emanato il decreto attuativo della   norma 21/2014 che consentirebbe la piena integrazione socio-sanitaria   delle comunità alloggio siciliane, così come avviene nel resto   d'Italia». 
Una questione approdata di recente anche in VI Commissione Servizi sociali e sanitari dell'Ars (Assemblea regionale siciliana) e oggetto di un'interrogazione del presidente Giuseppe Digiacomo al Governo regionale, con l'obiettivo di sollecitare anche notizie dettagliate sullo stato dell'arte del decreto di integrazione socio-sanitaria, più volte annunciato e mai pervenuto in Commissione.
 
 


 
 
 
 
 
 
 Post
Post
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento