Pronti in soli 10 minuti, sono facili, veloci e pratici da preparare, l'ideale per soddisfare chi è sempre alla ricerca di un piatto semplice e sano, senza rinunciare però al gusto e alla qualità.
Il ricettario completo è scaricabile tramite QR Code stampato sul pack oppure dal sito www.pedon.it.
Referenze: mix 5 cereali / orzo / grano / farro / grano khorasan KAMUT®
Disponibili anche bio 
Formato: 500 g – 6 porzioni
Prezzo consigliato al pubblico: € 2,45
Di seguito una selezione delle          ricette firmate dai nostri chef, perfette da portare a tavola in          questo freddo periodo dell'anno.
Cereali con stracotto di agnello e ceci al rosmarino            degli chef Luca Montersino e Francesca Maggio
Ingredienti  per              4 persone
Per lo stracotto di agnello: 
1 kg di coscia di agnello 
1 spicchio di aglio 
100 gr di cipolla 
100 gr di sedano 
100 gr di carote 
1 rametto di rosmarino 
100 gr di pancetta fresca 
75 gr di burro 
250 ml di vino bianco 
50 gr di concentrato di pomodoro 
1 lt di brodo di carne 
sale, pepe, peperoncino.
Per la zuppa di cereali e ceci: 
200 gr di cereali 
350 gr di ceci secchi 
100 gr di cipolla 
200 gr di carote 
100 gr di sedano 
100 gr di olio extravergine di oliva 
1,5 lt di brodo vegetale 
sale, pepe, rosmarino
Preparazione
Stracotto: taglia a cubetti piuttosto          piccoli la polpa di agnello. Prepara un battuto con aglio,          rosmarino, cipolla, carota, sedano e pancetta e stufa con il          burro. Rosola la polpa di agnello, aggiungila alle verdure,          aggiusta di sale e pepe. Sfuma con il vino bianco, aggiungi il          concentrato di pomodoro, il peperoncino e porta a cottura          aggiungendo il brodo necessario.
Zuppa: copri i ceci di acqua e tienili          in frigorifero per una notte. Taglia a brunoise la cipolla, la          carota, il sedano e soffriggili nell'olio. Unisci i ceci, il          rosmarino tritato, bagna con il brodo e lascia cuocere per circa          due ore. Verso fine cottura aggiusta di sale e pepe. Passa al          minipimer la metà dei ceci ed uniscila al resto. Lessa in acqua          bollente salata i cereali, quindi uniscili alla zuppa di ceci.          Metti in un piatto di servizio la zuppa e servi con al centro lo          stracotto.
Paella di tacchino, peperoni, piselli, scalogno            e germogli dello chef Luca Marchini
Ingredienti              per 4 persone
500 gr di grano 
1 peperone rosso 
8 scalogni piccoli
fesa di tacchino a pezzi piccoli 
curcuma 
piselli
 erbette            e germogli 
olio extravergine di oliva 
sale e pepe.
Preparazione
Cuoci in acqua e sale il grano. Nel          frattempo rosola poco scalogno tritato e aggiungi la fesa di          tacchino, i peperoni tagliati a cubetti e i piselli. Cuoci per          pochi minuti e unisci la curcuma. Aggiusta di sale e pepe. Metti          la carne in un recipiente e nella stessa padella utilizzata in          precedenza fai rosolare lungamente il grano con il resto dello          scalogno, scolalo bene aggiungendo altra curcuma e poco olio.          Unisci la carne, aggiusta di sale e pepe. Adagia in un piatto ed          unisci i germogli e le erbette a piacimento sopra.
Zuppa di legume e farro alla "Mattia" dello            chef  Giuseppe Falanga          
        
Ingredienti  per              4 persone
160 gr di farro 
200 gr di legumi misti 
50 gr di scalogno 
1 lt di brodo vegetale 
120 gr di ricotta di vaccino 
70 gr di basilico 
50 gr di formaggio grana o parmigiano          
100 gr di mandorle 
150 gr di olio extravergine di oliva 
sale e pepe.
Preparazione
Lava i legumi in acqua fredda, scolali          e cuocili in una casseruola con dello scalogno e un po' di olio.          Aggiungi il brodo vegetale. Negli ultimi 10 minuti di cottura          dei legumi aggiungi il farro e porta a termine la cottura. Nel          frattempo, in un recipiente, mescola la ricotta, il formaggio,          il basilico e le mandorle già tostate. Crea un composto omogeneo
e forma la ricotta a piacere. Quando          la zuppa sarà pronta adagia la ricotta formata precedentemente.
Zuppetta invernale di orzo con            zucchine, spinaci, patate e curry degli chef Erica e Camilla            Maggiora
        
Ingredienti per 4 persone
150 gr di orzo 
          1 porro 
          olio extravergine di oliva 
          4-5 zucchine verdi chiare 
          400 gr di spinaci freschi 
          2 patate di media grandezza 
          2 gambi di sedano 
          1 cucchiaino di curry 
          1lt di brodo vegetale (carota, sedano, scalogno).
Preparazione
Prepara un brodo vegetale con sedano,          carota e scalogno, aggiungi sale e filtralo. Lava e taglia le          zucchine a cubetti, tienile da parte. Lava gli spinaci, fai          sgrondare dall'acqua e tienili da parte. Pela le patate e          tagliale a fette.
Pulisci il sedano e taglialo a          cubetti. Pulisci il porro, taglialo a rondelle sottili e rosola          in olio di oliva. Unisci le fette di patate, il sedano e le          zucchine facendo rosolare bene. Aggiungi il brodo vegetale e          prosegui la cottura.
Quando sarà tutto cotto e leggermente          disfatto incorpora gli spinaci tritati al coltello. Nel          frattempo cuoci l'orzo in acqua bollente e salata, scola,          versalo in una ciotola e condiscilo con un po' di olio. Quando          la zuppetta di verdure sarà pronta regola di sale e pepe.          Stempera il curry in una ciotolina
con poca acqua e versalo nella          zuppetta. Per amalgamare gli ingredienti frulla leggermente la          zuppa con il mixer ad immersione, senza ridurla a crema. Unisci          l'orzo già cotto, fai prendere calore e poi versa nelle          ciotoline.
Decora con qualche grano di orzo        precedentemente tenuto da parte e una julienne di zucchine.      Grano  Khorasan              KAMUT® alla carbonara dello chef Andrea Riva Moscara
Ingredienti              per 4 persone
500 gr di grano khorasan KAMUT® 
        200 gr di pecorino romano 
        4 tuorli 
        100 gr di guanciale 
        olio extravergine di oliva 
        sale e pepe.      Preparazione
Cuoci il grano khorasan KAMUT® in          acqua bollente per 10 minuti. Nel frattempo taglia il guanciale          a dadini e scottalo in padella con un filo d'olio. In un          recipiente sbatti i tuorli con il pecorino ed infine aggiungi il          guanciale croccante. Scola il grano khorasan KAMUT® ed          aggiungilo, da caldo, agli altri ingredienti, facendo attenzione          a girarlo immediatamente. Aggiusta di sale e pepe.
                              
Fondata nel 1984 dai tre fratelli Pedon, come azienda distributiva all'ingrosso di prodotti alimentari, Pedon è oggi presente capillarmente in tutti i moderni canali distributivi, sia con prodotti a proprio marchio, sia come private label per la GDO con oltre 100 linee a marchio privato e 3.000 referenze. 
Le aree di business dell'azienda, oltre a quella predominante dei cereali e legumi secchi, si diversificano nei preparati per dolci, funghi secchi, alimenti biologici e senza glutine. 
Punto distintivo e di forza del Gruppo Pedon è la rete globale di approvvigionamento, presente in 15 Paesi nei 5 continenti, che tramite la divisione Acos riesce a garantire nel tempo elevati livelli qualitativi ed il controllo totale delle filiere di approvvigionamento. 
Il Gruppo Pedon oggi è il punto di riferimento a livello mondiale per la lavorazione, il confezionamento e la distribuzione di cereali e legumi secchi. 
Un'impresa di successo che vanta un fatturato di 90 milioni di euro in 25 Paesi (40% export) e impiega 600 persone con propri stabilimenti in Italia, Egitto, Etiopia, Argentina e Cina. 
 
Nessun commento:
Posta un commento